top of page

TornaThe I.C.E. St. Moritz - International Concours of Elegance

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 23 gen 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

La kermesse si terrà il 24 e 25 febbraio sul più celebre lago ghiacciato delle Alpi Svizzere


Dopo il successo dell’edizione 2022, torna il Concorso di Eleganza più originale e atteso dell’Engadina: The I.C.E. St. Moritz, l’appuntamento internazionale che, per un fine settimana, porterà tutto il meglio delle auto classiche nello scenario suggestivo del lago ghiacciato di St. Moritz per la gioia di driver, collezionisti, appassionati e amanti del mondo del jet set.


Anche quest’anno, nell'incantevole cittadina alpina, collezionisti provenienti da tutto il mondo potranno vivere l’inedita esperienza di guidare le proprie vetture sulla pista innevata, solitamente sfondo di corse di cavalli e match di polo, mentre il pubblico potrà godere di uno spettacolo unico nel suo genere.


La community di appassionati ormai riconosce e ama l’unicità di The I.C.E. St. Moritz, legata al mix inedito di location e stagionalità e a un format che unisce staticità e dinamicità, sport e cultura. Non mancheranno tuttavia alcune importanti novità per l’edizione 2023. Per la prima volta l’evento, nato nel 2019, si svolgerà su due giorni: venerdì 24 e sabato 25 febbraio, dando così al pubblico ancora più occasioni per ammirare le vetture protagoniste e alla città di St. Moritz di godere del doppio delle opportunità di intrattenimento di socializzazione.


Durante il primo giorno della manifestazione il lago si trasformerà quindi in un museo a cielo aperto, per celebrare le auto come vere e proprie opere d’arte: un’esposizione dove il pubblico potrà ammirare la bellezza e la storia di ogni vettura, e in cui passato e ricercatezza verranno attentamente valutati da una giuria selezionata.


Il programma del secondo giorno alternerà invece momenti statici a suggestivi momenti dinamici, con le vetture che, calzando pneumatici invernali, innescheranno affascinanti rettilinei nel contesto unico della superficie ghiacciata del lago di St. Moritz.


I partecipanti verranno accuratamente selezionati, così da rispettare un numero massimo consentito sulla superficie innevata. L’evento è infatti ospite della natura, e programmi ed attività sono attentamente organizzati in modo da rispettare l’inestimabile patrimonio naturale dell’Engadina.



Le vetture partecipanti verranno suddivise in 5 categorie:


Open Wheels


Categoria dedicata alle monoposto da corsa degli anni '50, '60 e '70. Vetture che non capita di vedere tutti i giorni a St. Moritz e che riportano agli occhi e alla memoria l’epoca d’oro delle corse automobilistiche.


ùBarchettas on the lake


“Barchetta” è come il giornalista Giovanni Canestrini definì la storica Ferrari 166 nel 1948, e da allora questo termine è rimasto inalterato per indicare le vetture da corsa biposto aperte degli anni ‘50. Del resto, quale auto è più adatta a essere guidata sul lago di una barchetta?


Le Mans 100


Nel 2023 si terrà la centesima edizione della 24 Ore di Le Mans e per celebrarla è stata creata questa speciale categoria, che ospiterà una selezione di auto da corsa che hanno conosciuto il loro successo proprio in questa gara, considerata la più importante di endurance al mondo.


Concept Cars & One Offs


Una categoria che riunisce esemplari davvero unici: le concept car, nate dalla mente di progettisti geniali che hanno anticipato molte innovazioni poi adottate per la produzione di serie, e le one off, realizzate per i proprietari che desiderano una vettura davvero bespoke.


Queens on Wheels


Questa categoria riunisce alcune delle auto più iconiche del 20° secolo, vere e proprie regine a quattro ruote, membri a pieno titolo del jet set a St. Moritz quanto i numerosi sportivi e mondani che hanno frequentato il lago negli anni.



Dal 2020 inserito tra i Diamond Events di St. Moritz, the I.C.E. St. Moritz - International Concours of Elegance è pronto a confermarsi anche nel 2023 l’evento “top of the world”!



Testo e foto: www.theicestmoritz.ch

Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page