top of page

1000 Miglia Pronti, partenza, via!

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 15 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Mancano poche ore alla partenza della corsa più bella del mondo, se non vi siete ancora informati su cosa potrete vedere siete nel posto giusto.

Vediamo insieme qualche dettaglio della manifestazione

l'arrivo dei vincitori nell'edizione 2020

Giro invertito


Per la prima volta nella storia della 1000 Miglia rievocativa e riprendendo il senso antiorario di alcune edizioni della corsa di velocità disputata tra il 1927 e il 1957, il senso di marcia della gara sarà invertito: mercoledì 16 giugno, gli equipaggi da Brescia si dirigeranno verso la costa tirrenica, affronteranno già nella prima giornata il Passo della Cisa e concluderanno la prima tappa nella serata a Viareggio. La partenza della seconda giornata di gara, che avverrà dalla Cittadella del Carnevale, vedrà le auto proseguire verso Pisa fino a Castiglione della Pescaia, sede del pranzo, e continuare nel cuore della Maremma di Grosseto fino alla cena in gara a Viterbo; da qui la ripartenza alla volta della Capitale per concludere la seconda giornata con la passerella in Via Veneto. Venerdì 18 vedrà la risalita delle auto verso nord: partendo da Roma dopo l’attraversamento di Orvieto e Cortona, la sosta pranzo ad Arezzo e il transito nel Chianti, le auto supereranno il Passo della Futa e della Raticosa per giungere a Bologna e concludere la terza tappa. Sabato 19 giugno, quarta e ultima giornata di gara, gli equipaggi giungeranno al traguardo di Brescia dopo aver salutato l’Emilia di Reggio e Modena, il Veneto a Verona dove le auto sosteranno in piazza Bra e il Lago di Garda con il tradizionale passaggio a Sirmione e per la prima volta a Salò.



Verifiche tecniche

Altra importante novità di questa edizione sarà il cambio di location per il Paddock, che dal 14 al 19 giugno non si collocherà più come di consueto al Brixia Forum dove è stato invece allestito il principale hub vaccinale della città. Su questo verranno comunicati a breve maggiori informazioni e aggiornamenti.



Auto gloriose



Tre Alfa Romeo 6C 1750 carrozzate Zagato, identiche a quelle che trionfarono nel 1929 con Giuseppe Campari e nel 1930 con Tazio Nuvolari. Sempre della Casa del Biscione sarà presente la 8C 2900 A carrozzeria “Botticella”: nel 1936, per conto della Scuderia Ferrari, partecipò alla 1000 Miglia classificandosi terza assoluto guidata da Carlo Pintacuda. Tra le diciotto Ferrari al via, quelle con il palmarès più importante sono la Ferrari 340 America Spider Vignale, che fu condotta alla 1000 Miglia del 1952 da Pietro Taruffi, e la 275/340 America Scaglietti; due Bugatti Type 35 e cinque Bugatti Type 37; tre Maserati da corsa “ufficiali” della Casa del Tridente; undici Mercedes-Benz 300 SL, le famose “Ali di Gabbiano”, tra le quali c’è una versione prototipo che nel 1952 fu utilizzata dalla squadra ufficiale di Stoccarda per effettuare gli allenamenti lungo il tracciato di gara e sette O.M. 665 “Superba”, soprannome guadagnato grazie alle numerose vittorie, vittoriose nella prima edizione del 1927.


Testi e foto: 1000 Miglia Press





Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page