top of page

Una formula 1 in scala ridotta

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Vi piacerebbe avere una vera Formula 1 degli anni 70 in garage ma non avete abbastanza soldi? Le auto in scala 1:18 o 1:43 non fanno per voi? Beh, potrebbe esistere ciò che fa al caso vostro, a patto che...


Non stiamo scherzando, quello di cui parleremo in questo articolo è esattamente un Go-Kart replica della leggendaria Ferrari 312T4 del 1979 di Gilles Villeneuve.



Costruito dall’italiana Pony Car (anche se non ci sono conferme) intorno al 1980 per replicare fedelmente la Ferrari 312 T4 del 1979 con cui Gilles Villeneuve arrivò secondo nel campionato piloti, e permise a Ferrari di vincere il Campionato del Mondo Costruttori. Da menzionare anche il fatto che con la stessa vettura Jody Scheckter si aggiudicò il titolo Mondiale Piloti.


Tornando al go-kart, è costituito da un telaio tubolare di acciaio ed una carrozzeria di alluminio rifinita con il celebre Rosso Ferrari, e riportante il numero 12 di Villeneuve.

Equipaggiato con motore Rizato da 50cc, carburatore Dellorto, due freni a disco all’anteriore ed un freno a disco al posteriore, il veicolo assicura certamente un bel divertimento alla guida.

All’interno del piccolo abitacolo troviamo un sedile in vetroresina, contakilometri con fondo scala a 220, termometro dell’acqua e manometro per la pressione dell’olio, oltre ad un bel volante a tre razze con al centro il logo del cavallino.



Acquistato dal precedente proprietario nel 2007 e recentemente restaurato, il veicolo si trovava in vendita a Portland in Oregon, corredato da una cassa di legno per la spedizione in tutto il mondo.

Perché ve ne parliamo al passato? Perché è stato venduto alla fine di agosto per la cifra da capogiro di 43000 $.


Voi avreste speso una tale cifra per portarvi a casa questo gioiello unico al mondo? Noi forse no.



 

Testo: Garage d'epoca



Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page