top of page

Auto e Moto d’Epoca 2025: a Bologna si accende la passione per la storia del motore

Copertina Auto e Moto d'epoca 2025

Dal 23 al 26 ottobre 2025, BolognaFiere ospita la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, il più grande salone europeo dedicato al motorismo storico. Un evento che non è solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio nella memoria meccanica e nella cultura motoristica, con oltre 235mila mq di esposizione e migliaia di gioielli a due e quattro ruote che raccontano oltre un secolo di innovazione, design e competizione.



Formula 1: 75 anni di velocità e leggende

Uno dei momenti clou dell’edizione 2025 sarà la mostra-evento “75:1 – 75 Years, One Seat”, dedicata ai 75 anni della Formula 1. Un percorso emozionante tra monoposto storiche che hanno fatto la storia dell’automobilismo, provenienti da collezioni prestigiose come il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e il Nationales Automuseum – Loh Collection.

Tra i modelli in esposizione:

  • Ferrari 500 F2 (1952): la regina dei primi titoli mondiali di Ascari

  • Mercedes-Benz W196R (1954): campionessa con Fangio al volante

  • Ferrari F2007: l’ultima Ferrari iridata con Kimi Räikkönen

  • E tanti altri bolidi guidati da miti come Villeneuve, Phil Hill, Patrese e Clay Regazzoni.



Honda Classic: l’anima sportiva dell’Ala Dorata

Grande spazio anche alle due ruote con Honda Classic, una spettacolare esposizione di 38 moto su 600 mq dedicati alla storia sportiva della casa giapponese. Quattro le aree tematiche:

  • Due tempi made in Atessa

  • Moto da Gran Premio: dalla RS125 alla RC213V di Zarco

  • Off-road: con le leggendarie CR e la storica Elsinore

  • Produzione di serie: dalla rivoluzionaria CB750 alla futuristica NR750

Un omaggio alla tecnologia, all’innovazione e alla passione che hanno reso Honda un’icona mondiale.



Dalla Germania a Bologna: arriva la Loh Collection

Un’altra chicca dell’edizione 2025 è l’arrivo della Loh Collection dalla Germania, con pezzi unici come:

  • Mercedes-Benz CLK-GTR, vettura GT1 omologata stradale

  • BMW M1 Procar, protagonista di una delle serie più spettacolari del motorsport, guidata anche da Niki Lauda e Hans-Joachim Stuck


Il primo motore a scoppio? È italiano, ed è a Bologna

Presso il grande ASI Village sarà possibile ammirare una vera e propria reliquia della meccanica: il Motore Barsanti e Matteucci (1853), il primo motore a scoppio della storia, progettato e costruito in Toscana. In mostra anche l’Alfa Romeo 184T di Formula 1 e numerose auto storiche dei club federati ASI.



ACI Storico e Stellantis: la storia dell’eccellenza italiana

Lo stand ACI Storico torna a essere uno dei fulcri dell’evento, con esposizioni tematiche e talk dedicati alla storia della F1.Accanto, l’Heritage HUB di Stellantis celebra il design e la tecnologia italiani con modelli unici come:

  • Fiat-Abarth 750 Record (1956)

  • Alfa Romeo Scarabeo 1600

  • Lancia D25 (1955)



Novità in anteprima: Toyota svela il nuovo RAV4

Non solo classico: Auto e Moto d’Epoca guarda anche al futuro. Toyota ha scelto la fiera bolognese per presentare in anteprima nazionale il nuovo RAV4, sesta generazione di un SUV che ha fatto la storia con oltre 15 milioni di unità vendute.


ree

La Motor Valley si racconta

Impossibile parlare di motori senza citare l’Emilia-Romagna, terra natale di Ferrari, Lamborghini, Maserati e tanti altri. Il distretto motoristico per eccellenza sarà presente con i suoi protagonisti: da Dallara ai Musei Ferrari, dagli autodromi storici di Imola e Modena fino a eventi come il Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme.



Club storici: la memoria viva della passione

Tra i protagonisti anche decine di club e registri storici, tra cui:

  • CRAGI con le Alpine A310 V6

  • Registro Triumph Spitfire

  • Club Storico Peugeot Citroën

  • Lancia Club

  • Jaguar Enthusiasts’ Club

  • Registro Fiat Italiano con monoposto Cisitalia, Stanguellini, Abarth e Formula Italia



Ricambi, collezionismo, orologi: il fascino del dettaglio

Due padiglioni saranno dedicati interamente al mondo del ricambio d’epoca e al collezionismo. Da componenti originali a memorabilia unici, l’Automobilia sarà una miniera per appassionati e restauratori. Torna anche “Time on Show”, l’elegante esposizione di orologi vintage e da collezione, appuntamento cult per gli amanti dell’alta orologeria.




Auto e Moto d’Epoca 2025: più che una fiera, un’esperienza

Auto e Moto d’Epoca 2025 è molto più di un salone: è una celebrazione dell’ingegno, della passione e della cultura del motore. Un evento capace di unire generazioni, di far brillare gli occhi agli appassionati e di raccontare – attraverso ogni bullone – la storia di chi ha cambiato il mondo, partendo da un garage.

📍 Appuntamento a BolognaFiere dal 23 al 26 ottobre 2025.🎟️ Info e biglietti sul sito ufficiale della manifestazione.


Testo: redazione

foto: AMDE press

Commenti


© 2025 by GarageHub

Powered by Wix

Be a GarageHub and  Follow Us:

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page