top of page

TUTTO PRONTO PER LA CONSEGNA DELLA PRIMA JAGUAR C-TYPE CONTINUATION

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 6 lug 2022
  • Tempo di lettura: 3 min


Completata e in attesa di essere consegnata al proprietario la prima Jaguar C-type Continuation


  • Prima di lasciare la sede di Jaguar Classic Works e di essere consegnata al suo proprietario, il primo modello C-type Continuation è stato sottoposto ad una serie di test preliminari

  • Il completamento della prima C-type Continuation coincide con uno storico anniversario: settant’anni da quando la prima C-type dotata di freni a disco vinse una competizione internazionale, il Reims Grand Prix Meeting del 29 giugno 1952

  • Con il suo colore Pastel Green per la carrozzeria e i sedili in pelle Suede Green, la C-type Continuation numero uno è ispirata alla vettura vincitrice del Reims GP Meeting del 1952 guidata da Sir Stirling Moss

  • La produzione degli esclusivi modelli Continuation avviene presso l’innovativo impianto Classic Works ed ogni veicolo richiede 3.000 ore di costruzione specialistica

  • Verrà costruito un numero limitato di modelli di C-type, che saranno realizzati a mano presso la sede Jaguar Classic Works seguendo le specifiche personali di ogni cliente

  • È possibile configurare la propria C-type utilizzando il visualizzatore online di Jaguar Classic al link https://classicvisualiser.jaguar.com



Jaguar Classic ha portato a termine la costruzione della prima C-type Continuation.

Presso lo stabilimento Jaguar Classic Works di Coventry, la produzione di questi modelli rigorosamente a edizione limitata procede senza sosta e, prima della consegna al suo emozionato proprietario, la prima C-type Continuation ha completato una serie di test preliminari.

A seguito di un processo costruttivo che richiede 3.000 ore di tecniche artigianali intensive e altamente qualificate, ogni vettura viene sottoposta ad almeno 250 miglia di test fisici da parte degli ingegneri di Jaguar Classic.

Il primo modello Continuation, rifinito con una colorazione Pastel Green e con sedili in pelle Suede Green, trae ispirazione all’originale Jaguar C-type che vinse il Reims Grand Prix Meeting del 29 giugno 1952, percorrendo 224 miglia e completando tutti i 50 giri previsti dal circuito.

Questa vettura fu la prima C-type equipaggiata con freni a disco a vincere una competizione internazionale. Dopo averla guidata in gara, il pilota Stirling Moss convinse Jaguar ad implementare questa pionieristica tecnologia che all’epoca era in fase di sviluppo.

La vittoria a Reims fu un’anticipazione del dominio della C-type alla 24 Ore di Le Mans dell’anno successivo, così come della supremazia di Jaguar nelle competizioni sportive degli anni 50.


David Foster, Head of Engineering di Jaguar Land Rover Classic, ha dichiarato: “Per realizzare la nostra prima C-type costruita a mano, abbiamo impiegato disegni originali, moderne tecniche 3D e 3.000 ore di qualificate abilità artigianali, segnando di fatto un momento storico di fondamentale importanza per Jaguar Classic.

“Le nostre esclusive C-type Continuation presentano le innovazioni e le specifiche tecniche dell’ultima auto vincitrice a Le Mans nel 1953, inclusa la configurazione dei freni a disco Dunlop che contribuì alla vittoria di Reims del 1952.

Ogni C-type offre ai clienti un’esperienza di guida davvero unica, a partire dalla distintiva procedura di avviamento dell’auto che il nostro team ha volutamente mantenuto secondo le specifiche originali.”

Realizzati a mano presso la sede Jaguar Classic Works di Coventry, tutti i modelli C-type Continuation saranno costruiti secondo le specifiche delle vetture del 1953. La prima versione completata è stata sottoposta ad una serie di test preliminari ed ora il team di Jaguar Classic non attende altro che consegnare l’auto al suo entusiasta proprietario.

Grazie ad un lavoro basato su ricerche approfondite, moderne tecnologie e grandi competenze ingegneristiche, il team di Jaguar Classic ha contribuito a riportare in vita l’eredità storica di Jaguar. Con l’ausilio di un’avanzata modellazione CAD, ogni unità viene realizzata utilizzando le metodologie e le tecniche costruttive originali, garantendo in questo modo alle vetture di rispettare le autentiche delineazioni della C-type.

I clienti hanno la possibilità di scegliere tra 12 diverse colorazioni per la carrozzeria esterna, tra cui il Pastel Green di questa vettura, il British Racing Green e il Pastel Blue con decalcomania a contrasto. Per gli interni sono previste 8 differenti tonalità di pelle.

I modelli Continuation sono omologati dalla FIA e abilitati a partecipare a tutti gli eventi riservati alle auto storiche, compresa la Jaguar Classic Challenge, che si svolge su tutta una serie di circuiti, tra cui Le Mans e Silverstone.


Le C-type Continuation in edizione limitata sono disponibili da subito e possono essere configurate attraverso il visualizzatore 3D di Jaguar Classic al link: https://classicvisualiser.jaguar.com.



 

Testi e foto: Jaguar press

Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page