top of page

Porsche 928 Surfari: la combo di cui non sapevamo di avere bisogno!

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 27 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Porsche 928 Surfari

Porsche e lo stile di vita del surf sono una partnership perfetta.

Per provarlo, basta guardare la Porsche 928 Surfari – un progetto improbabile ideato e realizzato da una comunità di surfisti appassionati polacchi.


Il mondo Porsche e quello del surf rappresentano da sempre la partnership perfetta. Volete un esempio? La Porsche 928 Surfari, un progetto sognato e realizzato da una comunità di surfisti polacchi. 

Tutto ha inizio con Tadeusz Elwart, il manager del campeggio Chałupy 6, nonché ideatore del festival Hel Riders. Grande appassionato di Porsche decide di sfidare l’impossibile: creare una Porsche capace di affrontare terreni accidentati, ma allo stesso tempo realizzare un mezzo da spiaggia, un taxi per i surfisti, una Porsche che fosse efficiente e pratica per portare gli occupanti davanti alle maestose onde del mare e dell’oceano. 





LA PORSCHE 928


La Porsche 928 è un’autovettura Gran Turismo con carrozzeria di tipo coupé, prodotta dalla casa automobilistica tra il 1977 e il 1995.

La trazione dei modelli 928 era fornita da un motore V8 raffreddato ad acqua, i cui cilindri erano disposti con un'angolazione di 90° l'uno rispetto all'altro. La cilindrata del motore propulsore fu aumentata dagli iniziali 4,5 litri fino a 5,4 litri. La trasmissione avveniva secondo il principio Transaxle.

Il retrotreno della 928 era una novità assoluta. La particolarità di questo asse a doppi bracci trasversali, denominato anche asse Weissach, era la sua proprietà stabilizzante. La sua azione era analoga a quella di uno sterzo passivo delle ruote posteriori e, per questo motivo, rappresentava un contributo essenziale per la sicurezza attiva del Granturismo.

A completare il quadro tecnico i 4 freni a disco ventilati, le sospensioni a ruote indipendenti e il cambio manuale a 5 rapporti. 



Porsche 928 Surfari - Hel Riders

Anche qui nella 928 Safari ritroviamo un classico motore Porsche v8 e a seguire alcune modifiche implementate da Tomasz Staniszewski, un ingegnere a dir poco geniale, già noto per aver partecipato al Rally Dakar con la sua Porsche 924 da lui costruita.

Naturalmente entrano in gioco altri talenti locali come Lange & Lange che si sono occupati dello styling.


Dopo il debutto al festival Hel Riders, il Surfari è partito per un road trip, con un convoglio che si è diretto verso Sylt, in Germania, per il festival Petro-Surf dedicato alle Porsche raffreddate ad aria, e poi verso l'isola di Rømø in Danimarca.

Questi luoghi sono stati perfetti per testare a fondo la 928 e farla entrare in sintonia con il suo ambiente naturale, mentre tutto il team di Hel Riders osservava il 928 Surfari cavalcare le spiagge.


Ora, mentre la storia continua, non resta che aspettare la prossima onda.



Testo: Angela Piazza per GarageHub

Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page