Al via da Monza il Ferrari Challenge Europe 2025
- Redazione
- 5 apr
- Tempo di lettura: 6 min

Ha preso il via lo scorso weekend (28-30 marzo 2025) dall’Autodromo Nazionale di Monza la 33esima edizione del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe, storica e prestigiosa serie della Casa di Maranello, il programma agonistico per i clienti del Cavallino Rampante che rappresenta un ideale punto di partenza per una carriera nel motorsport.
Sul rinnovato circuito brianzolo si sono accesi i motori V6 de-ibridizzati da 700 cavalli di potenza delle 296 Challenge, la nona vettura protagonista nella storia del campionato, che ha fatto il suo debutto nella stagione 2024.
Otto gli appuntamenti in programma per il fitto calendario europeo che porterà gli oltre 70 iscritti, con più di un quarto di volti nuovi, in rappresentanza di 22 Paesi del mondo e 30 concessionari, a contendersi il titolo delle tradizionali quattro classi – Trofeo Pirelli, Trofeo Pirelli Am, Coppa Shell e Coppa Shell Am – prima delle Finali Mondiali in programma a fine ottobre al Mugello.
Trofeo Pirelli. La classe principale del campionato sarà ancora una volta la vetrina privilegiata per giovani piloti, pronti a ripercorrere le tracce di Nicklas Nielsen, campione nel 2018 e vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2024, di Thomas Neubauer, campione delle Finali Mondiali 2021 e oggi pilota ufficiale del Cavallino Rampante nelle serie endurance o quelle più recenti di Eliseo Donno e di Giacomo Altoè, ultimi a imporsi nella serie continentale e oggi protagonisti nel panorama del motorsport mondiale.
Grande attese ed aspettative accompagnano, quindi, i debutti nel campionato di Vincenzo Scarpetta (Radicci Automobili – Sanasi Racing Team), Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM), Gilles Renmans (Francorchamps Motors Brussels) e Jasin Ferati (Emil Frey Racing) che si affiancheranno al campione del mondo del Trofeo Pirelli 488 del 2024, Qwin Wietlisbach (Emil Frey Racing), a Luigi Coluccio (Rossocorsa) e Dylan Medler (The Collection) – al via anche della serie americana –, oltre ai più esperti Max Mugelli (CDP – Eureka Competition) e Bjorn Grossmann (B.I. Corse - Octane126).
Coppa Shell. Salgono di classe sia il campione europeo sia quello mondiale della Coppa Shell Am 2024, Zois Skrimpias (Ineco – Reparto Corse RAM) ed Eric Cheung (Formula Racing), che si affiancano a protagonisti confermati e debuttanti.
Se tra i primi troviamo gli ambiziosi John Dhillon (Formula Racing), Manuela Gostner (Ineco – Reparto Corse RAM) e Rey Acosta (The Collection) accanto ai veterani della serie Fons Scheltema (Kessel Racing), Thomas Gostner (CDP – MP Racing) e James Weiland (Rossocorsa), tra i secondi spicca Cristiano Maciel (FBO Motor Sports), recente vincitore della GT Winter Series – con la Ferrari 296 Challenge – nella Penisola Iberica.
Come da tradizione, numeri record di partecipanti nella Coppa Shell Am, classe dedicata ai più puri gentleman driver che vedrà al via ben 25 piloti.

Nella prima giornata di gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe, successi nel Trofeo Pirelli per Gilles Renmans (Francorchamps Motors Brussels) e per Fabrizio Fontana (Formula Racing) nella Coppa Shell.
Vittoria in Coppa Shell Am per “Boris Gideon” (Autohaus Ulrich), mentre nel Trofeo Pirelli Am si classifica primo Andrew Morrow (Charles Hurst). Presente sul rinnovato circuito brianzolo per il primo round della stagione in veste di Race Advisor il pilota ufficiale Ferrari, Alessio Rovera.
Trofeo Pirelli. Il belga Gilles Renmans, al suo debutto nel monomarca del Cavallino Rampante, conquista la vittoria al termine di una prova serrata per tutti i 30 minuti della sua durata.
Dopo la sfortunata uscita di scena anticipata del poleman Luigi Coluccio (Rossocorsa), a prendere il comando è l’esperto Björn Grossmann (B.I. Corse – Octane 126), al rientro nella serie dopo alcuni anni, che è frenato nel finale da un problema tecnico, lasciando la prima piazza a Renmans appena prima della bandiera a scacchi. Terzo posto per un altro debuttante, il giovane italiano Vincenzo Scarpetta (Radicci Automobili – Sanasi Racing Team). A Renmans va anche il punto supplementare per il giro veloce in 1’44”631.Quarto posto assoluto per Andrew Morrow che conquista così il successo del Trofeo Pirelli Am, precedendo di soli 360 millesimi Michael Verhagen (Ferrari Warszawa), autore anche del miglior crono della classe. Terzo posto per l’italiano Marco Zanasi (Motor Service – Pinetti Motorsport).
Coppa Shell. La prima vittoria stagionale della classe va a Fabrizio Fontana, campione in carica del Trofeo Pirelli 488 e al debutto con la 296 Challenge. Il pilota italiano di Formula Racing, dopo aver conquistato la pole position, mantiene la testa della corsa aumentando progressivamente il vantaggio fino al traguardo. Incerta fino all’ultimo giro la sfida per gli altri gradini del podio con Rey Acosta (The Collection), autore di una prova consistente, che conquista la seconda piazza, mentre terzo è Eric Cheung (Formula Racing), campione delle Finali Mondiali di Coppa Shell Am, dopo la penalizzazione subita da Zois Skrimpias (Ineco – Reparto Corse RAM) per track limit. Il canadese fa registrare anche il miglior crono sul giro in 1’45”630.
Successo in Coppa Shell Am per il poleman di giornata “Boris Gideon”, abile a contenere fino al traguardo i tentativi di rimonta di Henrik Kamstrup (Formula Racing), secondo, e Shintaru Akatsu (Ineco – Reparto Corse RAM), terzo. Giro veloce di classe per Guy Fawe (Scuderia FMA), quinto alla fine dietro a Norikazu Shibata (Cornes Osaka). La gara è stata interrotta con bandiera rossa per alcuni minuti a seguito di un incidente in partenza che ha visto coinvolti quattro piloti, condotti successivamente al centro medico per accertamenti.

Nel Tempio della Velocità di Monza, Dylan Medler (The Collection) conquista il successo in Gara 2 del primo round del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe nella classe Trofeo Pirelli, a seguito di una penalizzazione dei commissari al termine della prova inflitta a Jasin Ferati (Emil Frey Racing) primo al traguardo. Tra gli Am ad avere la meglio è Michael Verhagen (Ferrari Warszawa). In Coppa Shell vittoria di Christian Kinch (Formula Racing), mentre “Boris Gideon” (Autohaus Ulrich) concede il bis tra i piloti Am.Anche nella seconda giornata all’Autodromo Nazionale Monza, raggiunto nelle due giornate da oltre 7000 Tifosi ed appassionati del Cavallino Rampante e da diversi Ferrari Club, il pilota ufficiale Alessio Rovera ha svolto il ruolo di Race Advisor.
Trofeo Pirelli. A festeggiare sul podio è Jasin Ferati, passato per primo sotto la bandiera a scacchi, ma penalizzato di cinque secondi per un’uscita di pista in partenza che gli fa guadagnare una posizione. A seguito della decisione, il successo va a Dylan Medler. Avvincente la gara che vede in testa nella prima parte Luigi Coluccio (Rossocorsa), penalizzato poi insieme ad altri piloti con un Drive Through per un non corretto allineamento nella fase di partenza. A prendere il comando è Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM) che confeziona anche il giro veloce in 1’44”425, prima di essere costretto a lasciare pista agli inseguitori a causa di una foratura nel corso dell’ultimo giro. Dietro Medler si classifica così Ferati, mentre terzo è Vincenzo Scarpetta (Radicci Automobili – Sanasi Racing Team), al secondo podio nel suo round di debutto.
Sfida serrata ed incerta fino alla fine anche tra i piloti del Trofeo Pirelli Am, dove a spuntarla è Michael Verhagen, dopo che Francesco Galli (Kessel Racing), primo al traguardo, è stato penalizzato di 10 secondi per un’uscita di pista che gli ha permesso di guadagnare vantaggio in partenza. Sul secondo gradino del podio sale Hendrik Viol (Scuderia Praha Racing) e sul terzo Herbert Geiss (Maranello Motors – Pro Racing). Verhagen conquista il punto supplementare per il giro veloce in qualifica, Marco Zanasi (Motor Service -Pinetti Motorsport) per il miglior crono in gara.
Coppa Shell. Si conclude con la vittoria di Christian Kinch la seconda prova di Coppa Shell, interrotta con bandiera rossa a pochi minuti dal termine a seguito di un incidente che ha avuto per protagonisti due piloti, uno dei quali condotto al centro medico per accertamenti. Al secondo posto chiude Zois Skrimpias (Ineco – Reparto Corse RAM), mentre terzo è Fons Scheltema (Kessel Racing). Fabrizio Fontana (Formula Racing), vincitore ieri e partito dalla pole position, viene penalizzato mentre è in testa per aver causato una collisione, scendendo così all’ottavo posto, con il miglior crono sul giro della classe.
Bis in Coppa Shell Am per “Boris Gideon”, che completa nel modo migliore il suo fine settimana brianzolo con il secondo successo ottenuto dopo una prova condotta dalla pole position e con l’aggiunta del miglior crono in gara. Secondo posto per Sven Schömer (Penske Sportwagen Hamburg), mentre terzo è il giapponese Norikazu Shibata (Cornes Osaka).
Prossimo appuntamento. Il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe rimane in Italia per il secondo appuntamento stagionale, in programma tra due settimane sul circuito di Misano. Per il round romagnolo, le gare sono in programma sabato 12 aprile dalle 17.50 con la terza al via in serale alle ore 20.10. Domenica 13 le seconde sfide alle 10.30, 11.45 e 14.00.
Testo: Ferrari Media Center
Foto: Ferrari Media Center