top of page

Mille Miglia 2023, al via le 442 vetture e non solo

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 30 mag 2024

Si preannuncia un'edizione ricca di vetture e di personaggi quella dell'edizione 2023 della Mille Miglia

Enzo Ferrari
Come disse Enzo Ferrari "La gara più bella del Mondo"

Oltre ai 442 equipaggi iscritti alla Mille Miglia, troveremo anche il Ferrari Tribute e la Mille Miglia Green, vediamo quindi assieme alcune informazioni e curiosità sui partecipanti alle manifestazioni collaterali.


Ai nastri di partenza ci saranno infatti tutti e tre gli equipaggi sul podio della scorsa edizione, Vesco-Salvinelli, Belometti-Bergomi e Turelli-Turelli, che promettono sfide all’ultimo centesimo. Curioso trovare Giovanni Moceri, vincitore nel 2019, a fianco di Osvaldo Peli a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 GS SPIDER ZAGATO del 1931 numero 64.

Daniele Turrisi e Filippo Sole si presentano al via con la LANCIA LAMBDA SPIDER TIPO 214 CASARO del 1925 numero 14 con la quale hanno vinto il Warm UP USA 2022 mentre Matteo Belotti e Ingrid Plebani tentano la vittoria a bordo della Bugatti T37A del 1927 con la quale hanno trionfato alla Coppa delle Alpi 2023.

Qualche minuto prima del via, una Topolino condotta da Alfredo Coppellotti e Giovanni Corazza si presenterà in pedana per rivivere l’emozione della partenza a 70 anni dalla 1000 Miglia del 1953: oggi, entrambi ultranovantenni, rappresenteranno i temerari piloti che presero parte alla 1000 Miglia di velocità.

Anche Matteo Marzotto, co-driver d’eccezione dell’Auto a Guida Autonoma che sfilerà in pedana, celebrerà la 1000 Miglia del 1953 che fu vinta dallo zio Giannino, indimenticato pilota giunto per primo al traguardo in giacca e cravatta.

Csaba dalla Zorza, Roberta Ruiu, Paola Turani, Giulia Valentina, Ludovica Frasca e Irene Saderini si alterneranno a bordo della Pink Car, l’auto ufficiale della 1000 Miglia Charity che sensibilizzerà il pubblico per la raccolta fondi a favore della ricerca contro i tumori femminili.

Paolo Piva, Giancarlo Fisichella, Alessio Frassinetti, Jimmy Ghione e Francesca Manzini si alterneranno al bordo di una daranno vita a un podcast dall’abitacolo di una Tesla iscritta alla 1000 Miglia Green.


Mille Miglia Piazza Vittoria
Ferrari in Piazza Vittoria

Le voci ufficiali di Radio Deejay, capitanate da Rudy Zerbi, troveranno posto a turno sull’auto della Radio Partner della 1000 Miglia 2023 per racconti live dal percorso e dagli arrivi di tappa.

Presenti infine anche Rosa Chemical, Federica Calemme, Anthony Delon, Paul Belmondo, Cristina Parodi, Teresa Langella e Andrea Dal Corso.


 

Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page