top of page

1000 MIGLIA 2023 - PUBBLICATO L’ELENCO DELLE AUTO AMMESSE

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 30 mag 2024



Al termine del lavoro della Commissione Selezionatrice che ha scrupolosamente esaminato ciascuna delle domande di iscrizione pervenute, è oggi ufficiale la lista delle 405 auto ammesse alla 1000 Miglia che prenderà il via il prossimo 13 Giugno. Saranno 74 gli esemplari che hanno preso parte alla 1000 Miglia di velocità disputata tra il 1927 e il 1957.



Scorrendo la lista, a fianco di Alfa Romeo che schiererà 47 esemplari, da segnalare alcuni modelli del più raffinato artigianato degli anni ’40 (O.S.F.A., Ermini, Stanguellini, Moretti, Paganelli, Gilco e Bandini) e una rara Itala del 1929.


Oltre al gruppo di potenti fuoriserie come Bugatti, Ferrari, Maserati, Mercedes-Benz e O.S.C.A., sfileranno modelli di utilitarie come Goliath, Fiat e Renault.

A sfidare l’equipaggio Vesco-Salvinelli, alla caccia del tris di coppia consecutivo dopo le vittorie del 2021 e 2022, saranno driver del calibro di Belometti con Bergomi e Turelli con Turelli (secondi e terzi nel 2022), Luca Patron, Aliverti con Valente, Fontanella con Covelli, Sisti con Gualandi oltre a Matteo Belotti, vincitore della Coppa delle Alpi 2023.

Riprenderanno il volante anche Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, in gara con il figlio Carlo e Roberto Rollino, già vincitore della 1000 Miglia del 1988, al via con la 1100 S-Gobbone con la quale il padre partecipò nel 1948.



Il gruppo più numeroso di partecipanti provenienti dall’estero conta 121 presenze dai Paesi Bassi; a seguire gli USA con 65, la Germania con 59, il Belgio con 55 e il Regno Unito con 51. Sarà una 1000 Miglia di inedita lunghezza e che, come nel biennio 47-48 raggiungerà il Piemonte: cinque giornate e oltre 2.000 km con finali di tappa a Cervia-Milano Marittima, Roma, Parma e Milano.

In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare, in ognuna delle giornate di gara sarà inserito un luogo simbolico: l’Aerobase di Ghedi, gli aeroporti di Pisignano e Piacenza San Damiano, il Museo Storico dell’Aeronautica a Vigna di Valle e il Comando 1a Regione Aerea di Milano. La Freccia Rossa sarà accompagnata anche quest’anno dalla 1000 Miglia Green, dal Ferrari Tribute e dalle Supercar di 1000 Miglia Experience ma non mancheranno importanti novità.



 


 

Testo: 1000 Miglia press

Foto: Garage d'epoca


Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page