top of page

MILLE MIGLIA 2022, QUARANT'ANNI DI CORSE

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 26 gen 2022




L’edizione numero 40 della rievocazione della corsa storica tornerà ad attraversare l’Italia in senso orario e, con partenza e arrivo da Brescia, incontrerà nell’ordine Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma. TAPPA 1 - MERCOLEDI 15 GIUGNO


Dopo la partenza da Brescia le auto si dirigeranno verso il Lago di Garda, prima Salò poi Desenzano del Garda e Sirmione da dove sfileranno attraversando il Parco Giardino Sigurtà, Mantova e Ferrara e raggiungere Cervia-Milano Marittima per la fine della prima giornata.


TAPPA 2 - GIOVEDI 16 GIUGNO



Dalla località sulla costa adriatica, il percorso prevede una deviazione verso Forlì, la salita verso San Marino, la discesa verso l’interno fino a Passignano sul Trasimeno, il passaggio a Norcia per concludere la tappa con la passerella romana di Via Veneto.


TAPPA 3 - VENERDI 17 GIUGNO


La tappa più lunga della Corsa, dopo la partenza da Roma vedrà le vetture risalire verso Ronciglione, poi Siena da dove, via Pontedera, si viaggerà in direzione Viareg- gio e si raggiungerà Parma per decretare chiusa la terza giornata.

TAPPA 4 - SABATO 18 GIUGNO


L’ultima giornata impegnerà subito le vetture con una serie di prove nel circuito di Varano de’ Melegari, per transitare poi da Salsomaggiore Terme, Stradella, Pavia e raggiungere l’Autodromo di Monza dove, in collaborazione con MIMO Milano Monza Motor Show, gli equipaggi metteranno alla prova la loro abilità con i crono- metri e pressostati sulla pista che celebra nel 2022 il centenario dell’Autodromo sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Prima di giungere al traguardo di Brescia, le auto in gara saluteranno Bergamo in un simbolico anticipo del gemellaggio che vedrà le due città unite nel progetto Bre- scia-Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023.






Testi: Press Mille Miglia

Foto: Press Mille Miglia




Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page