top of page

1000 Miglia 2025: Vesco e Salvinelli sei volte campioni su Alfa Romeo 6C 1750 SS

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 2 min
copertina Articolo

È ancora la coppia formata da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a trionfare nella 1000 Miglia.

Con la loro inseparabile Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, hanno conquistato per la sesta volta consecutiva il gradino più alto del podio nella rievocazione storica della "Corsa più bella del mondo".

Una vittoria sofferta e combattuta, arrivata al termine di un percorso epico di 1900 chilometri in 5 giorni, attraverso paesaggi mozzafiato, borghi antichi e città d’arte.





A tenere viva la tensione fino all’ultimo è stato l’equipaggio argentino composto da Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos, che con la loro Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1929 erano riusciti a strappare il primato al termine della quarta tappa. Alla fine, per loro un meritato secondo posto. Sul terzo gradino del podio un altro duo argentino: Tonconogy-Ruffini, alla guida di una Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1931.

Da menzionare l'equipaggio padovano composto da Domenico Morassutti e Filippo Viola a bordo di una Lotus Eleven del 1956.



Questa 43ª edizione rievocativa della 1000 Miglia è stata speciale anche per il suo tracciato: un percorso a forma di "otto", che ha voluto omaggiare le edizioni anteguerra collegando Nord, Sud, Adriatico e Tirreno. Partita da Viale Venezia a Brescia, la Freccia Rossa ha toccato Ferrara, con il suggestivo arrivo serale al Castello Estense, per poi dirigersi verso Roma attraversando le curve del Mugello e i paesaggi della Val d’Orcia.

La terza giornata ha portato gli equipaggi da Roma fino a Cervia, passando per Orvieto e Arezzo, mentre la quarta tappa ha regalato emozioni con il passaggio spettacolare in Versilia, l’ingresso nell’Accademia Navale di Livorno e le mitiche curve del Passo della Cisa. Il ritorno verso Brescia ha celebrato l’anima padana d’Italia: Cremona, Soncino, Franciacorta.

Il gran finale, a Brescia, è stato accompagnato dalla Festa della Musica e da un’ovazione corale per auto, piloti e appassionati.




Testo: GarageHub

Foto: GarageHub e 1000 Miglia press

Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page