top of page

L'arte italiana di Andrea Agnoletto in mostra a Techno Classica Essen

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Agnoletto Garzin
Il maestro Andrea Agnoletto durante un corso di restauro

Un martello, alcuni tappi di legno o metallo, le lime giuste. Questa era l'attrezzatura che bastava ai battilamiera degli anni '40 e '50 per dar forma alle più belle automobili mai prodotte. Gli operai arrivavano nelle fabbriche con una valigetta personale di legno con dentro tutto l'occorrente e si mettevano al lavoro presso le più celebri carrozzerie del tempo come Zagato, Pininfarina, Bertone, Vignale.


Oggi la tecnologia ha sostituito in toto il lavoro umano nella produzione di automobili, ma c'è un sapere ed una tradizione da tramandare, ed è proprio qui che entra in gioco Andrea Agnoletto, maestro battilamiera che dopo una vita passata a dare forma alla lamiera per terzi, ha deciso di prodigarsi per raccontare ad addetti ai lavori o semplici appassionati l'arte che si cela dietro una fredda lamiera.

In occasione di Techno Classica Essen verranno mostrate alcune tecniche non più utilizzate per la produzione di massa, ma essenziali in occasione di restauri di automobili classiche.



attrezzi battilamiera
La cassetta di legno con gli attrezzi e la tecnica di saldatura "a freddo"

Oltre alle tecniche già mostrate per curvare la lamiera senza bisogno di energia elettrica o la tecnica per "saldare" due lamiere senza l'utilizzo di saldatura a fiamma, nella città della Renania Settentrionale troveremo nello stand un "falso telaio" di una Bugatti da corsa.

Questo "falso telaio" realizzato in ferro mediante l'utilizzo di molti tondini saldati ad arte fino a creare la forma desiderata, viene poi utilizzato dai battilastra per dare la forma corretta alle varie parti del veicolo.

Una volta create le varie parti vengono poi unite mediante saldatura o giunzione a freddo.


Andrea Agnoletto al lavoro sugli sfoghi d'aria di una carrozzeria Bugatti.

 

Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page