top of page

Accademia del Restauro - Auto e Moto d'epoca - Padova

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 26 gen 2022

Ad Auto e Moto d'epoca si può trovare qualsiasi cosa per la vostra due o quattro ruote, ma si trova anche chi spiega come si restaura un auto d'epoca.

Andrea Agnoletto durante Auto e moto d'epoca 2020

Andrea Agnoletto è un maestro battilamiera che, dopo una vita passata a ridare vita ad auto di grade prestigio, è passato "dall'altra parte della cattedra" e si prodiga di insegnare le tecniche a giovani e meno giovani. Per loro è un’occasione davvero unica: possono vedere coi loro occhi e capire cosa significava saldare parti di carrozzeria senza l'ausilio di macchinari o di fiamma viva. Pensare che la saldatura a freddo è una tecnica quasi dimenticata. Risale addirittura all’antico Egitto, quando si dovevano costruire le botti per contenere la birra.

Utensili per la lavorazione a freddo della lamiera

In veneto, come ricorda il presidente di CNA Padova Nicola Verdicchio, c'e tutta una filiera fatta di restauratori di livello mondiale, dal meccanico, al lamierista, al tappezziere. Un patrimonio che rischia di andare disperso, ma che per i giovani può rappresentare una concreta opportunità di lavoro.


Accademia Restauro veicoli storici è un progetto di CNA Padova. Nasce nel 2016 con l’organizzazione di eventi di approfondimento, seminari e corsi di formazione. L’obiettivo primario del corso è quello di trasferire le conoscenze, le competenze e il saper fare degli artigiani ai giovani.


CNA collabora inoltre con il Master per Restauratori Auto d’Epoca Editoriale Domus organizzato a Milano da RuoteClassiche in

partnership con FCA Heritage. Un’autentica scuola di formazione, altamente specializzata, che vuole avvicinare i giovani al mondo delle vetture d’epoca attraverso la risoluzione dei problemi pratici e tecnici fondamentali per acquisire un’esperienza qualificata.



 

LE TECNICHE DEL RESTAURO


Una delle tecniche mostrate ad auto e moto d'epoca è quella che consiste nel congiungere due lamiere senza l'utilizzo di macchinari o di fiamme vive, solo ed unicamente con il modellamento della lamiera.

Per riuscire a fare ciò si praticano alcuni intagli su di una lamiera, e poi, tramite il martello, si modella fino ad avere le due lamiere perfettamente allineate e saldamente unite.




Ci piacerebbe in futuro portare su Garage d'epoca altri contenuti riguardo il restauro di mezzi d'epoca, siamo aperti al confronto ed alle vostre domande o curiosità.

 

Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page