top of page

La passione per l'auto d'epoca oltre oceano - Museo del Automovil Rau

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 5 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

copertina post

Recentemente ho fatto un viaggio in Argentina nelle città di Buenos Aires e La Plata, ho scoperto una grande passione per le auto italiane, in particolare per la Fiat, forte di una presenza importante fin dai primi del '900 con uno stabilimento avviato negli anni '60 denominato Fiat Concord.


Durante la permanenza nella città di La Plata, che è il capoluogo della provincia di Buenos Aires, sono venuto a conoscenza del Museo del Automovil Rau.

Il Museo dell'Automobile Collezione Rau si trova in Avenida N° 1, al civico 121, tra le vie 34 e 35, ed è ospitato in un edificio che a La Plata è considerato il più antico ancora esistente.

La struttura conserva la storia del tempo trascorso dal momento della sua edificazione, avvenuta nel 1875, prima ancora che nascesse la stessa città. Fino ai primi del Novecento, l’edificio fungeva da oratorio.

Nel 1984, la famiglia Rau acquistò questo luogo e, con passione, lo restaurò per trasformarlo nel contenitore dei loro preziosi oggetti raccolti fin dall'infanzia e nel corso della vita.

Grazie all'esperienza di Cecilio e Jorge come venditori di ricambi per auto e banditori d'asta, unita a un'innata passione per le auto d'epoca e gli oggetti legati al mondo dei motori, cominciarono ad accumulare gradualmente una vasta collezione: automobili storiche, pezzi da vecchie stazioni di servizio, attrezzi da officina e modellini di macchine con cui si divertivano fin da bambini.

Il Museo venne inaugurato nel 2006. Sebbene Cecilio non abbia potuto assistere all'inaugurazione, la sua vasta raccolta di tesori è oggi parte integrante dei numerosi oggetti esposti nei 450 m² del museo. Si possono apprezzare esemplari restaurati che sono stati salvati dall’oblio, riportati al loro antico splendore.



LA COLLEZIONE


Vista interna del Museo del Automovil Rau

La collezione è composta da auto di vari paesi: italiane (come la simpatica Fiat Topolino del 1939), tedesche (tra cui la Messerschmitt 1959 e l'Heinkel del 1960), statunitensi (come la Ford T del 1915, del 1924 e del 1925, un trattore Fordson del 1921, l'Overland del 1917 e la Chevrolet del 1929) e auto di produzione locale, tra cui una Monoposto del 1942 con motore Chrysler e carrozzeria artigianale.

Oltre alle automobili, il Museo ospita anche biciclette e motociclette d'epoca, insieme a una vasta gamma di oggetti legati al mondo dell'automobilismo, come i globi di vetro o ceramica che decoravano le vecchie pompe di benzina a manovella. C’è anche una sezione che ricorda una vecchia bottega, piena di rarità come una radio a kerosene, un fonografo, calendari e contenitori ormai ingialliti di prodotti alimentari e per la pulizia.

Ogni angolo del Museo è una scoperta: anche nei bagni, gli arredi si distinguono per la rarità, con vecchi sanitari inglesi finemente decorati, interruttori della luce in ceramica da girare per accendere e spegnere, e un cartello smaltato che invita a “tirare la catena”.


GALLERIA



INFO PER VISITARE



Pagina Facebook per orari: Museo del Automovil Rau - La Plata

Pagina Instagram: Museo del Automovil Rau

Prezzo (al momento della nostra visita): € 3,00

Testo e foto: Garage Hub



Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page