top of page

SPIDER, L'ICONA DI JOE COLOMBO SI VESTE DI GIALLO.

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Lampada SPIDER Joe Colombo


Oluce anticipa il sessantesimo anniversario di una delle sue lampade storiche proponendola in una nuova affascinante variante colore: il Giallo Mustard


Le lampade di Oluce rivendicano un’estetica progettuale incisiva, disegnata, decorativa. Una bellezza sottile, intellettuale, che negli anni ha portato l’azienda a realizzare alcune tra le icone dell’illuminazione più conosciute ed apprezzate al mondo.

Ed è proprio partendo da una di queste icone che l’azienda apre le presentazioni delle novità 2024, dalla storica lampada Spider di Joe Colombo, rivedendone la gamma colori.

Scompare infatti la versione in bianco e arriva la nuova e irriverente versione Giallo Mustard.


 

Disegnata da Joe Colombo nel 1965, la lampada Spider è composta da unico corpo illuminante in metallo verniciato a fuoco, espressamente disegnato per una speciale lampadina a spot orizzontale, montato su un’asta verticale cromata e sostenuta da una base in metallo verniciato. Uno snodo in melamina consente l’inclinazione e il riposizionamento del riflettore.

La famiglia Spider comprende lampada da tavolo e lampada da terra ed è disponibile in nero e nel nuovo giallo mustard.




Spider, che nel 2025 celebrerà il suo sessantesimo anniversario, raccoglie con armonia tutta la forza che ha accumunato i prodotti disegnati da Joe Colombo negli anni Sessanta, quando nel progetto si voleva rispondere a una funzione ma al contempo si cercava il gesto estetico, quando la sperimentazione per i nuovi materiali, l’uso del colore, il movimento e la volontà di andare al di là degli schemi consueti erano la luce guida delle sue creazioni. Con i suoi segni grafici essenziali, Spider, è stata la precorritrice della collezione Coupé.

Nel 1967 ha ottenuto il premio Compasso d’Oro. Fa parte delle collezioni permanenti della Triennale di Milano, del Philadelphia Museum of Art, del Kunstmuseum di Düsseldorf, del ''Neue Sammlung'' Museum di Monaco di Baviera. Nel 1972 era tra le lampade in mostra all’importante mostra al MoMa di New York che segnò l’affermazione internazionale del design italiano ''Italy: the New Domestic Landscape''.


 

Testi e Foto: Oluce Press

Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page