top of page

Nuovo progetto per Bottega Veneta, inaugurato il loro palazzo a Venezia

Immagine del redattore: Angela PiazzaAngela Piazza

foto courtesy Palazzo Van Axel Matteo Canestraro 2024
foto courtesy Palazzo Van Axel matteo canestraro 2024

Venezia, la celebre città lagunare, si trasforma nella scenografia perfetta per ospitare il nuovo progetto di Bottega Veneta, ovvero Palazzo Bottega Veneta.

Nello storico sestiere di Cannaregio a Venezia , precisamente a Palazzo Soranzo Van Axel, il luxury brand, fondato da Michele Taddei e Renzo Zengiaro nel 1966 a Vicenza, ha deciso di raccontare le proprie origini in maniera iconica e sofistica.

Un viaggio tra opere d’arte e di design esposte in un palazzo eretto tra il 1473 e il 1479 scelto per la sua forte vicinanza ai valori di Bottega Veneta.

Tutti gli spazi sono curati  da Matthieu Blazy, direttore creativo della maison, e offrono ai VIC esperienze esclusive e servizi su appuntamento.


Ma chi sono i VIC? Con questo acronimo s’intendono i “very important customers”, ovvero i clienti più importanti del marchio.

A partire da giugno e su appuntamento è possibile ammirare questo nuovo progetto.

Numerosi i servizi a cui i VIC hanno accesso: capi made to order, consulenze speciali e pezzi in materiali pregiati disponibili solo in questa location e la possibilità di vedere in anteprima la prima collezione di alta gioielleria della maison, che sarà presentata ufficialmente a novembre.


Durante il Business of luxury summit del Financial Times Leo Rongone, CEO della fashion house di proprietà del gruppo Kering,  ha infatti dichiarato che Palazzo Bottega Veneta è “un programma completamente nuovo di esperienze, servizi, ospitalità e incontri culturali”.


 

Testo: Angela Piazza

Foto: Matteo Canestraro 2024

 

Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page