top of page

Mugello Classic 2024, PeterAuto porta in pista 300 bolidi.

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 9 apr 2024


Porsche 993 sul rettilineo del Mugello


Se dovessimo fare il calcolo di quanti cavalli sono scesi in pista non basterebbe una semplice calcolatrice, sarebbe necessario un complesso calcolo per sommare le potenze specifiche di tutte le auto.


Peter Auto dagli anni '80 organizza veri e propri campionati dedicati a svariate categorie automobilistiche nelle più belle piste d'Europa come SPA, Paul Ricard, Estoril fino ad arrivare alla celebre Le Mans Classic.


Le categorie scese in pista al Mugello Classic 2024 sono ben 9


  • 2.0L Cup

  • Classic Endurance Racing 1

  • Classic Endurance Racing 2

  • Classic Touring Challenge

  • Endurance Racing Legends

  • Group C Racing

  • Heritage Touring Cup

  • Sixties’ Endurance

  • The Gentlemen Challenge


La 2.0L Cup è l'unica serie monomarca di Peter Auto. È riservato alle prime Porsche 911 a passo corto da 2 litri preparate secondo le normative FIA ​​pre-66.


 

Classic Endurance Racing 1 riecheggia uno dei periodi più mitici della storia del Campionato mondiale Endurance.

Le stagioni di gare culminate nella 24 Ore di Le Mans videro le leggendarie Ford GT40 sfidare le Ferrari 330 P4, poi le Porsche 917 contro le Ferrari 512.

Questa fu la grande epoca delle Sport Proto dal 1966 al 1971, una categoria che copriva più più della metà delle griglie di partenza.


Con griglie di partenza complete – circa 50 vetture tra cui Porsche 935, BMW M1, Lola T70, Ferrari 512 BBLM – e piloti determinati a onorare il glorioso passato dei loro cavalli, lo spettacolo è totale! Il successo del CER ha portato alla divisione dell’evento in due parti: CER 1 e CER 2.


 

Il Classic Touring Challenge è rivolto ai primi modelli che hanno partecipato ai vari campionati turismo prima del 1966, a cominciare dal British Saloon Car Championship, creato nel 1958, e dal European Touring Car Championship dal 1963.


 

Il regolamento del Gruppo C, in vigore dal 1982 al 1993, ha portato alla produzione di vetture leggendarie che hanno scritto alcune delle pagine più gloriose della storia della 24 Ore di Le Mans e del Campionato Mondiale Endurance di vetture sportive.


 

Nella Endurance Racing Legend si possono trovare le auto più moderne che gareggiano negli eventi in circuito organizzati da Peter Auto. Riunisce macchine che fanno impazzire i giovani spettatori: GT e prototipi degli anni '90 e 2000.


 

La Heritage Touring Cup divenne rapidamente un successo tra i proprietari e i piloti di queste berline, che regalarono emozioni nell'era felice del Campionato Europeo Turismo (ETCC) tra il 1966 e il 1984. L'apice della stagione fu la 24 Ore di Spa-Francorchamps, che divenne il terreno di gioco preferito dei costruttori più noti e della maggioranza dei piloti.


 

La Sixties’ Endurance, per Sport pre-63 e GT pre-66, offre una meravigliosa occasione per ammirare tutte le icone del motomondiale dell'epoca.


 

La Gentlemen Challenge è aperta a tutte le vetture che hanno segnato i maggiori eventi endurance degli anni ’50 e dei primi anni ’60. Rispetto e correttezza sono le parole chiave per questi gentlemen driver, questa griglia è una delle rare occasioni per rivedere in pista le iconiche GT e i prototipi dell'epoca d'oro di molti marchi: Maserati 300S, Ferrari 250 GT SWB, Lister Jaguar, Lotus Elite, Porsche 550…


 

Non ci sono parole che possano descrivere le emozioni che si provano a stare vicini questi bolidi che hanno riempito le pagine delle cronache di motorsport degli ultimi 60 anni, vi lasciamo quindi alcuni scatti realizzati in occasione del Mugello Classic 2024.




 

Testi: Garage d'epoca

Foto: Garage d'epoca

Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page