Lago di Como e Cernobbio, si accendono i riflettori sul Concorso d'Eleganza e sul FuoriConcorso
- Redazione
- 4 mag
- Tempo di lettura: 4 min

Puntuale come ogni anno ritorna l'appuntamento per tutti gli amanti delle automobili, d'epoca e non, sulla sponda del lago di Como.
Negli ultimi anni la zona ha visto crescere il numero di eventi dedicati al mondo delle quattro ruote da collezione, vediamo assieme cosa può trovare un appassionato nel weekend del 24 - 25 maggio 2025.
CONCORSO D'ELEGANZA DI VILLA D'ESTE
Si tratta dell'evento storico, e trainante per tutti gli eventi collaterali, nato nel 1929 il concorso venne organizzato fino agli anni 40 per poi riprendere vita all'inizio degli anni 2000 grazie al gruppo BMW classic.
le categorie previste quest'anno sono:
Class A Glorious Excess: The Evolution of the ‘Money no Object’ Motor Car, 1920-1940
Class B Sculpture in Motion: The Decade of the automotive Arms Race, 1928-1938
Class C Renaissance: The Post-War European Sports Car comes of Age
Class D Titans of the Track: When the Boss says “Let´s race!”
Class E Frozen in Time: Preservation ‘Time Capsules’ from 1900-1973 which have survived in unrestored State
Class F “Go Big or Go Home”: Automotive Excess of the ‘80s to the new Millenium, when nothing seemed too fast, expensive or bold
Class G Vanishing act: Gone but proudly not forgotten
Class H Style matters: Opulence meets Elegance before Times change forever

Come di consueto le auto prenderanno parte ad una prima votazione e sfilata nel giardino di Villa d'Este (hotel che ospita la manifestazione) in forma più riservata, per poi spostarsi la domenica nel parco di Villa Erba per l'esposizione pubblica, li le vetture potranno essere ammirate in tutta la sua bellezza e unicità dagli spettatori, che potranno anche vedere le auto accese e sfilare nel pomeriggio.
per biglietti e info CLICCA QUI
“Amici & Automobili – Wheels & Weisswürscht”
Sulle rive incantate del Lago di Como, il parco di Villa Erba si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dei motori. Sabato 24 maggio 2025, tornerà infatti a far parte del weekend del celebre Concorso d’Eleganza Villa d’Este un evento che ha saputo conquistare pubblico e appassionati ben oltre i confini italiani.
Nato con radici saldamente piantate a Monaco di Baviera, e divenuto nel tempo una tradizione internazionale, l'incontro celebrerà ancora una volta la bellezza senza tempo delle quattro ruote. Più di 150 veicoli saranno protagonisti di una straordinaria esposizione all’aperto, che spazierà tra i marchi più iconici e le linee più raffinate della storia dell’automobile.
Un appuntamento imperdibile per collezionisti, club e community automobilistiche, che avranno l’occasione di condividere la loro passione in un contesto di rara eleganza. A fare da cornice, non solo i marchi internazionali, ma anche i gioielli italiani portati dal Veteran Car Club Como, testimoni di un glorioso passato su quattro ruote.
Un tributo alla cultura dell’automobile, tra memoria storica e bellezza meccanica, che promette ancora una volta di incantare.
Broad Arrow Auctions
Nel fine settimana più atteso dell’anno per gli amanti dell’auto classica, Villa Erba si prepara a vivere un nuovo capitolo della sua affascinante storia motoristica. Nel contesto del prestigioso Concorso d’Eleganza Villa d’Este, in programma sulle rive del Lago di Como, il 2025 segna l’ingresso in scena di un nuovo protagonista: Broad Arrow Auctions, divisione del gruppo Hagerty, farà il suo debutto come partner d’asta ufficiale dell’evento.
Il debutto non passerà inosservato. L’asta si articolerà su due giornate – sabato 24 e domenica 25 maggio – trasformando i giardini di Villa Erba in un teatro all’aperto per il collezionismo di alta gamma. Non si tratta di una semplice vendita, ma di un viaggio tra capolavori meccanici selezionati con cura, ciascuno con una propria anima, una propria eredità da raccontare.
Sabato sera sarà dedicato a un’asta monografica riservata al marchio BMW, storicamente legato al Concorso. I riflettori saranno puntati su tre modelli d’eccezione: la BMW 507 Serie II del 1958, oggetto del desiderio per generazioni di intenditori; la BMW M1 del 1981, prima supercar bavarese dal fascino senza tempo; e la BMW Z8 del 2000, moderna icona cult, amata tanto per le sue linee quanto per il suo spirito da gran turismo.
Domenica sarà invece il turno dell’asta principale, aperta a veicoli di ogni provenienza e marchio. Un palcoscenico d’eccezione per auto storiche, sportive, rare e d’élite, che attireranno l’attenzione di collezionisti internazionali, mecenati del motorismo e appassionati disposti a tutto pur di portare a casa un pezzo di storia.
L’arrivo di Broad Arrow rafforza ulteriormente il posizionamento di Villa Erba come epicentro europeo del collezionismo automobilistico. Qui, dove la bellezza paesaggistica incontra la perfezione meccanica, l’auto smette di essere un semplice mezzo e si trasforma in cultura, stile e passione.
FuoriConcorso
Nato da pochi anni ma è già diventato uno degli appuntamenti imperdibili!
Grazie alla visione di Larusmiani e di tutti i suoi partner al FuoriConcorso si possono trovare delle vere e proprie rarità, in un formato di evento completamente nuovo. Sono infatti in pochi ad accedervi (il ticket di ingresso giornaliero costa 180 €) e questo garantisce un contesto con la giusta affluenza di persone. Noi di GarageHub speriamo di portarvi con noi anche quest'anno, intanto alcuni scatti dello scorso anno.
Foto: GarageHub, BMW press, Broad Arrow.
Testi: Redazione