top of page

La spettacolare collezione di Paul Andrews all'asta, per la seconda volta

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 26 gen 2022


Paul Andrews, collezionista americano scomparso il marzo scorso, aveva deciso di vendere la seconda parte della sua collezione di auto d'epoca.

Il precedente, sempre con la casa d'aste "RM Sotheby's" nel 2015, aveva portato nelle tasche del fortunato imprenditore circa 58 milioni di dollari. In quella occasione era stato un mix di auto europee ed americane, tra cui Ferrari 400 Superamerica SWB cabriolet e la Packard Twelve Individual Custom Stationary Coupe by Dietrich vendure rispettivamente per 7,6 e 4,2 milioni di dollari.


Aston Martin DB4GT Zagato del 1962, stima d'asta $11,000,000 - $14,000,000 USD


NON SOLO ASTON


Sono ben 7 le Aston Martin all'asta, tra cui la particolare DB4GT Sanction II, ovvero una tra le 3 vetture costruite da Aston Martin nel 1991 recuperando i numeri di telaio inutilizzati negli anni '60. Il progetto prevedeva infatti 25 esemplari, ma ne furono prodotti solo 19 per via del prezzo eccessivo di vendita.


Sopra la DB4GT del 1962, sotto la "Sanction II" del 1991


Oltre alle citate DB4GT Zagato, andranno all'incanto anche una DB4GT Lightweight, DB5 Coupè e Convertible e la più recente Vanquish Zagato coupè.

Tra i lotti più costosi troviamo una Jaguar D-Type del 1955, Duesenberg Model J 'Butterfly' Dual-Cowl Phaeton by Murphy del 1929 e Mercedes-Benz 300 SL Gullwing del 1957.



ITALIA PRESENTE



Anche se in piccola parte, il collezionista possedeva anche alcune auto italiane, nella scorsa asta erano state vendute una Lamborghini Countach ed una Ferrari 599 GTB.

Questa volta troviamo invece una Ferrari 250 GT/L del 1963 ed una Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce Alleggerita del 1957.

Particolare la storia della Ferrari 250 GT/L, perchè fu costruita nel marzo del 1963 con numero di telaio 4393 GT, e presentava una colorazione amaranto esterno con interni in pelle Connolly Beige. Venduta inizialmente alla concessionaria Francorchamps di Bruxelles, in Belgio, fu poi spedita in america per mezzo dell'importatore Luigi Chinetti.

Il primo proprietario fu un californiano, mentre il secondo prorietario ( Robert White di Chicago ) riverniciò la vettura argento esternamente con interni neri, come si presenta ora.


Vi lasciamo comunque il link per visitare la pagina con tutti i lotti disponibili.

Vi ricordiamo che queste vetture fanno parte dell'asta organizzata da RM Sotheby's a Monterey nei giorni 12, 13 e 14 agosto.








Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page