top of page

ECHO/NEUTRA PRESENTA IL CRONOGRAFO "COPPA D'ORO"

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 20 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 mag 2024


Il cronografo "Coppa d'Oro"

echo/neutra in occasione dell'edizione 2023 della Coppa d’Oro delle Dolomiti presenta il cronografo "Coppa d'oro" , realizzato in un'edizione limitata di soli 50 esemplari.


Mentre scriviamo sta prendendo il via l'edizione 2023 della Coppa d'Oro delle Dolomiti, e quest'anno la manifestazione è accompagnata dalla presentazione del nuovo Cronografo di echo/neutra, realizzato dal brand italiano per la celebre manifestazione.


il brand


echo/neutra prende vita dall’emozione che si prova ogni volta che si osservano e utilizzano oggetti che, dal momento in cui sono stati pensati, disegnati, costruiti, sono stati destinati a durare nel tempo grazie all’indiscutibile qualità, la cura della manifattura, la durevolezza dei materiali, l’a-temporalità del design.

Architetture che superano gli anni, sinonimo immutato di proporzione ed equilibrio, arredi divenuti icone, articoli dove la durabilità della componentistica e la funzionalità si traducono in un design in grado di delineare un carattere, di creare uno stile.

La volontà del brand è quella di creare una linea di prodotti che siano in grado di trasmettere queste emozioni, partendo da materiali affidabili per plasmarli ed assemblarli in oggetti che diventino parte della vita di una persona, con i quali creare un legame, una connessione intima e profonda.

In una società dove il consumismo induce a “disinnamorarsi” stagionalmente e la durabilità è relegata a pura strategia di marketing lasciando il posto a un’ “obsolescenza programmata” pianificata a tavolino dai produttori in fase di progettazione, echo/neutra vuole ispirare le persone ad innamorarsi delle "cose"



CRONOGRAFO "COPPA D'ORO"


Il cronografo "Coppa d'Oro" di echo/neutra
Il cronografo "Coppa d'Oro" di echo/neutra

La Coppa d’Oro delle Dolomiti nasce nel 1947 come una gara di velocità pura, oggi è una gara di regolarità classica per auto storiche, prodotte fino al 1971. E’ entrata nella storia grazie alla particolarità e al fascino del percorso inserito nello scenario unico delle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’Unesco.

La Coppa d’Oro delle Dolomiti rientra nel circuito del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport.



dettaglio quadrante

– LA GHIERA IN ZAFFIRO –


SCALA TACHIMETRICA


La lunetta del Cronografo Cortina Coppa d’Oro delle Dolomiti è la prima della Collezione Cortina 1956 con scala tachimetrica, a sottolineare l’ispirazione di questa edizione dedicata alle automobili. Con questa scala è possibile misurare la velocità media di un veicolo in marcia avviando il cronografo all’inizio di un tratto lungo un chilometro e fermandolo alla fine dello stesso: la misura indicata dalla sfera dei secondi cronografici indicherà la velocità media di crociera.


dettaglio orologio

– LA FORMA –

CONFORTEVOLE AL POLSO


Nel disegnare e produrre la collezione Cortina 1956, una delle nostre priorità era che l’orologio al polso fosse davvero pratico in ogni situazione. Grazie al diametro di 40mm, allo spessore di 14,1mm e al particolare design delle anse, il Crono Cortina al polso risulta comodo e confortevole da indossare.



dettaglio quadrante

– IL VETRO –

ZAFFIRO ULTRA-BOMBATO


Tutti gli orologi Cortina 1956 sono dotati di un meraviglioso vetro zaffiro dal profilo ultra bombato e grazie al doppio rivestimento interno antiriflesso, il quadrante è leggibile in ogni situazione.





caratteristiche tecniche

  • → DIAMETRO: 40mm

  • → SPESSORE: 14.1mm

  • → DA ANSA AD ANSA: 46mm

  • → CORONA: A pressione

  • → VETRO: Zaffiro ultra-bombato

  • → MOVIMENTO: Sellita SW510M BH b manuale elaboré

  • → GHIERA: Fissa in Zaffiro con Tachimetro

  • → CINTURINI: 2 X Cinturini inclusi

  • → IMPERMEABILITA’: 100m

  • SWISS MADE



Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page