top of page

ALFA ROMEO COMPIE 111 ANNI:UN ANNIVERSARIO DA CONDIVIDERE CON TUTTI GLI APPASSIONATI

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 26 gen 2022

Oggi la storia continua e, per celebrare un nuovo traguardo, è stato organizzato un evento di quattro giorni presso il Museo Alfa Romeo di Arese, che coinvolgerà tutti gli appassionati del nostro brand. Tu hai già prenotato il tuo posto?



La festa inizierà giovedì 24 giugno alle ore 10:00 con la tradizionale sfilata, aperta a tutti i proprietari privati di una vettura Alfa Romeo, di qualsiasi modello o epoca.

La sfilata e l’intero evento renderanno omaggio al rosso Alfa Romeo, iconico segno distintivo che ne incarna il DNA: i visitatori saranno invitati a indossare qualcosa di rosso, lo stesso colore delle mascherine che verranno regalate all'ingresso per proteggere e salvaguardare tutti gli ospiti. Inoltre, durante l’evento verranno consegnati ai loro acquirenti i primi modelli prodotti delle esclusive Giulia GTA e GTAm, episodio che renderà la giornata ancora più speciale e indimenticabile.

Proprio in occasione dell’anniversario, i nuovi proprietari muoveranno i primi passi nell'esclusiva customer experience, pensata per celebrare la loro passione per Alfa Romeo: i responsabili del Brand, del Design e dell’Engineering, infatti, li accompagneranno in questa incredibile esperienza illustrando loro dettagli e retroscena di questi modelli unici. Alle ore 12:00, gli acquirenti potranno scendere in pista con la loro vettura per una parata esclusiva e concludere la giornata con una visita al museo dedicata a loro.

Dal 24 al 27 giugno, quindi, un calendario ricchissimo attende tutti gli appassionati Alfa Romeo: sessioni live di Formula 1, convegni, mostre, giochi, laboratori creativi per famiglie e bambini.

Tutte le attività sono incluse nel biglietto d'ingresso. La prenotazione è obbligatoria: prenota il tuo posto scrivendo una mail a info@museoalfaromeo.com.




In occasione dei 110 anni di Alfa Romeo siamo stati in visita al Museo di Arese. Oltre alla normale collezione abbiamo potuto visitare, in via del tutto eccezionale, anche la collezione privata dei veicoli del biscione. (gallery a fondo pagina)


DOVE STORIA E FUTURO SI INCONTRANO


“La Macchina del tempo – Museo Storico Alfa Romeo” al centro di un vero e proprio brand center dotato di bookshop, caffetteria, Centro Documentazione, tracciato di prova per sfilate di auto storiche, spazi per eventi e show-room di vendita con delivery area. Ad Arese, luogo-simbolo della storia Alfa Romeo.


Un viaggio attraverso il mito: è quanto propone “La macchina del tempo - Museo storico Alfa Romeo” di Arese, riaperto al pubblico dopo un importante intervento di riqualificazione e allestimento. Il museo, che ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, è il cuore di un vero e proprio brand center dotato di bookshop, caffetteria, Centro Documentazione, tracciato di prova per sfilate di auto storiche, spazi per eventi e show-room di vendita con delivery area: un legame ideale tra passato, presente e futuro.

Inaugurato nel 1976 e visitabile solo su prenotazione, in seguito alla dismissione del sito produttivo e alla conseguente perdita della funzione direzionale del Centro, il museo è stato chiuso nel 2011. Nel quadro del piano di rilancio globale di Alfa Romeo, il Museo di Arese – luogo simbolo della storia aziendale – è stato scelto come fulcro della rinascita del marchio: non a caso è stato riaperto al pubblico, il 24 giugno 2015, in occasione della preview mondiale della nuova Giulia.


L’edificio, che dista pochi chilometri dalla città di Milano e all’area Expo, è stato caratterizzato dall’inserimento di una struttura rossa che attraversa tutto il complesso: dalla pensilina che accoglie i visitatori, passando dall’area d’ingresso, fino all’inizio del percorso espositivo con il nuovo volume della scala mobile. Quest’ultimo elemento, ben visibile dall’autostrada nel suo “rosso Alfa”, è il simbolo della rinascita del Museo: un segno moderno, incastonato nell’architettura degli anni ’70, che risolve il rapporto necessario tra storia e contemporaneo.

L’allestimento museale sottolinea i tratti identitari che appartengono al DNA Alfa Romeo, raffigurato attraverso una suggestiva installazione luminosa che attraversa verticalmente l’edificio: luci, parole e segni di stile che si attivano in uno spettacolo con un movimento elicoidale discendente, a simboleggiare la continuità stilistica e la coerenza tecnologica nel tempo. Lungo il percorso sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l’evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell’auto. Dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP, alle leggendarie vincitrici delle Mille Miglia come la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari, dalle 8C carrozzate Touring alla Gran Premio 159 “Alfetta 159” campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio; dalla Giulietta, vettura iconica degli anni ´50, alla 33 TT 12.

L’essenza del marchio è condensata in tre principi: la Timeline, che rappresenta la continuità industriale; la Bellezza, che unisce stile e design; la Velocità, sintesi di tecnologia e leggerezza. A ogni principio corrisponde un piano del Museo.



La Timeline occupa l’intero piano 1, con una selezione delle 19 auto più rappresentative dell’evoluzione del marchio, ciascuna accompagnata da un pannello informativo multimediale. L’esposizione è completata da una “memoria interattiva”, postazione smart-tech da cui i visitatori possono accedere a un sistema interattivo che approfondisce la storia dei modelli. L’installazione “Quelli dell’Alfa Romeo” racconta come in più di 100 anni sia nata una leggenda grazie al lavoro di migliaia di uomini che hanno contribuito alla crescita dell’azienda: dagli operai ai meccanici, dai collaudatori ai disegnatori, dagli ingegneri agli impiegati.



La seconda parte del percorso è la Bellezza, che occupa l’intero piano “zero” con diverse aree tematiche. L’allestimento è pensato con linee dinamiche e fluide che richiamano il segno dei grandi carrozzieri italiani: da “I maestri dello stile”, che riunisce 9 grandi esempi di design di ogni epoca, a “La scuola italiana”, dove sono esposte le auto realizzate negli anni '30 e '40 dalla carrozzeria Touring con il marchio Superleggera. Al centro del percorso “Alfa Romeo nel cinema”. Seguono “Il Fenomeno Giulietta” e “Giulia: disegnata dal vento”, con i modelli che accompagnano la crescita economica e del gusto dell'Italia degli anni '50 e '60.



La terza parte è dedicata alla Velocità, che occupa l’intero piano interrato. Questa è l’area più emozionale, dove l’appassionato incontra le protagoniste delle grandi vittorie Alfa Romeo: da “Nasce la leggenda”, spettacolare spazio multimediale che riunisce le interpreti delle epiche competizioni tra le due guerre, fino all’esordio nella F1, al “Progetto 33” e “Le corse nel DNA”. Si entra poi nel “Tempio delle vittorie”, un altro volume nel quale uno spettacolo di immagini, suoni e filmati presenta i 10 più grandi trionfi della storia Alfa.

Il viaggio attraverso il mito si chiude con un finale ludico e spettacolare: le “bolle emozionali” dedicate all’esperienza del mondo Alfa Romeo, con filmati a realtà virtuale a 360 gradi, e una sala-cinema in cui il visitatore, seduto su poltrone interattive, può assistere alla proiezione 4D di filmati dedicati ai leggendari successi Alfa.



 

Testi: Press Alfa Romeo

Foto: Garage d'epoca e Press Alfa Romeo

 

Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page