top of page

THE PETITJEAN COLLECTION 'PART II'

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

"Buona la prima!", come esclamerebbe un regista alla scena perfetta appena girata.

Eppure non c'è nessun regista e nessun film in produzione.



Il riferimento è alla prima parte della vendita della collezione del celebre pilota Marcel Petitjean, con oltre il 90% di lotti venduti.

Oggi siamo qui per raccontare la seconda asta di RM Sotheby's riguardante la collezione di Mr Petitjean, ovvero 28 tra le più celebri ed uniche Ferrari mai costruire. Vediamole meglio!


CIFRE STELLARI


Con una stima d'asta sopra il milione troviamo 2 veicoli leggendari, ovvero la Ferrari 288 GTO (prima della serie speciale delle ferrari, capostipite di F40, F50, Enzo e Laferrari) e la Ferrari 275 GTB/4.

La Ferrari 288 GTO è stata acquistata da Mr. Petitjean nel 1998, e da allora ha percorso solo 2600 km. Queste condizioni eccellenti la pongono tra le reginette dell'asta.

La 275 GTB/4 nasce con il difficile compito di sostituire la leggendaria serie 250 di Ferrari, portando sostanziose novità come le sospensioni a 4 ruote indipendenti e il cambio a 5 marce; sulle ultime 275 prodotte venne inoltre adottata anche la distribuzione bialbero.



 

LE AUTO DELLA DOLCE VITA


Siamo alla fine degli anni 50, la Repubblica Italiana è nata da un decennio ed in tutto il paese, ma soprattutto a Roma, esplode la voglia di vivere e godersi la bellezza, il clima ed i divertimenti di una delle città più belle del mondo.

Una delle massime aspirazioni immagino fosse quella di sfilare per le vie del centro con una fuoriserie amata e ricercata da tutti.

La 250 GT cabriolet è stata la prima vera cabriolet costruita e commercializzata dalla casa del cavallino. La vettura proposta in asta è la numero 41 di sole 201 vetture costruite, ed è presente nella collezione da 26 anni.

Presentata al salone di Parigi nel 1962, la Ferrari 250 GT Berlinetta Lusso è stata concepita per essere la granturismo di riferimento di quegli anni. Venne privilegiato il piacere di guida ed il grande design (disegnata da Pininfarina, ma costruita nello stabilimento Scaglietti di Modena).

L'esemplare proposto è stato prodotto nel febbraio del 1964, consegnato in Svizzera con la configurazione attuale, quindi argento esterno con i sedili in pelle rossa. Mr. Petitjean la acquistò nel 1986 e da allora non fu più usata (infatti si consiglia un profondo tagliando prima dell'utilizzo).



 

L'asta, diretta da RM Sotheby's , è completata da una lunga lista di altre Ferrari altrettanto leggendarie, come la 365 GTB/4 Daytona, 512 BB, Testarossa ed una lunga serie di 308, 328 ed altre degli anni '80. Vi lasciamo una galleria di foto ed i link per approfondire le varie vetture proposte.




 

Testi: Garage d'Epoca





Il magazine di Garage Hub non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita, Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a info@garagedepoca.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page