top of page

La prima MINI John Cooper Works elettrica debutterà al Goodwood Festival of Speed

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 7 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

MINI John Cooper Works E PROtotype

In principio era nata per essere comoda nel traffico ma allo stesso tempo spaziosa per gli occupanti e per i loro bagagli. Sul finire degli anni 50 il traffico era in costante aumento, Alec Issigonis accetta quindi l'incarico dal presidente della BMC Sir Leonard Lord di ideare un veicolo in grado di contrastare i crescenti problemi della circolazione vista la prevalenza di auto di grandi dimensioni come le berline inglesi di quegli anni.

In appena otto mesi lo staff e la fabbrica riuscirono a progettare e costruire i primi prototipi circolanti.


CURIOSITA'


Il nome non viene scelto dopo una lunga analisi, ma in maniera casuale dalla moglie di un giovane ingegnere dello staff tecnico che in visita al marito presso lo stabilimento di Longbridge alla vista del veicolo esclama "Ma com'è MINI!"



L'ORIGINE DEL NOME


John Cooper prima di essere l'artefice dei successi di Mini nei rally degli anni '60, è stato un grande progettista e preparatore di auto da competizione, a lui va attribuita l'idea di spostare il motore alle spalle del pilota.


Mini vittoriosa MonteCarlo 1964

MINI John Cooper Works OGGI


La MINI John Cooper Works E PROtotype rappresenta un momento significativo in quanto è il primo modello elettrico di MINI John Cooper Works. Caratterizzato da un design accattivante e da un avanzato sistema di propulsione elettrica, questo prototipo incarna l'impegno di MINI per l'innovazione e l'elettromobilità.

La MINI John Cooper Works E, che sarà presentata in anteprima mondiale nel corso di quest'anno, rappresenta una mossa coraggiosa nell'evoluzione di MINI, combinando il ricco patrimonio del marchio con una tecnologia all'avanguardia. La futura gamma John Cooper Works comprenderà modelli a benzina e completamente elettrici.

In omaggio alla storica vittoria della Mini Cooper S al Rally di Monte Carlo del 1964, 60 anni fa, la vettura da corsa presenta un camouflage distintivo disegnato dal MINI Design Team e il logo "37", che commemora questo storico successo. Questo emblema è un omaggio alla ricca tradizione motoristica di MINI.

L'anteprima dinamica al Goodwood Festival of Speed offre uno sguardo al futuro dei veicoli elettrici ad alte prestazioni, mettendo in mostra l'iconico design e l'abilità ingegneristica di MINI. I fan e gli appassionati di automobili possono aspettarsi una vetrina indimenticabile delle capacità della MINI John Cooper Works E PROtotype mentre affronta l'impegnativa salita.



Testi: Redazione e BMW Press

Foto: BMW Press

Il gruppo​

Garage d'epoca

Marketing

Il magazine di GarageHUB non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale professionale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Qualsiasi comunicazione o materiale inviato al sito Web via posta elettronica o altro, compresi dati, domande, commenti, suggerimenti o simili, è e sarà trattato come materiale non confidenziale e non protetto da diritti di proprietà e si intende di libero utilizzo senza nessuna contropartita. Alcuni testi o immagini inserite in questo magazine sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email a garagehubmag@gmail.com . Comprovato il diritto, saranno immediatamente rimossi senza nulla dovere al/agli autori, tutti i contenuti sono pubblicati a scopo divulgativo/editoriale e non commerciale. Gli autori del magazine non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La condivisione dei contenuti di Garage d'epoca sono esclusivi, non è concesso nessun tipo di utilizzo dei contenuti (editoriale, commerciale, privato).

© 2024 by GarageHub.

bottom of page